
Export e import via mare
l trasporto via mare è qualcosa di più complesso rispetto a un semplice trasferimento di merci da un luogo all’altro. Oltre al movimento delle merci, ci sono anche aspetti doganali, legali, commerciali e assicurativi da considerare. Si consiglia di affidarsi a un spedizioniere competente per gestire questi aspetti. Il trasporto via mare coinvolge l’imballaggio delle merci in base alla loro natura, forma e dimensioni, prenotando quindi il container o lo spazio necessario per il trasporto. Le merci vengono movimentate fino al porto di partenza, passano attraverso la dogana e vengono quindi caricate sulla nave mercantile. Una volta raggiunta la destinazione, le merci passano attraverso la dogana di nuovo, vengono riorganizzate dall’agente dello spedizioniere e, dopo il pagamento dei dazi e delle tasse, vengono consegnate ai destinatari.
Il trasporto via mare può avvenire in due modi principali: FCL (Full Container Load) e LCL (Less Container Load). FCL si riferisce al carico di un intero container, che può essere di proprietà di un’unica azienda anche se non completamente riempito. LCL, invece, riguarda il carico di un container con merci provenienti da più mittenti che da soli non riempirebbero l’intero container. Il trasporto LCL richiede generalmente più tempo rispetto a quello FCL, poiché i diversi mittenti devono organizzare il proprio trasporto e caricare le merci nel container.
Il trasporto via mare offre diversi vantaggi rispetto ad altre modalità di spedizione. È generalmente più economico, ha meno restrizioni in termini di regole e normative, soprattutto per le merci pericolose, e ha una maggiore capacità di carico rispetto ad altri metodi di spedizione. Questi vantaggi lo rendono ideale per grandi quantità di merci.
Per effettuare una quotazione per il tuo export via mare clicca qui.
Per una quotazione per il tuo import via mare clicca qui.